banner

Notizia

Jun 12, 2023

La rabbia di Narciso imperversa al Theatre Passe Muraille di Toronto

Pubblicato

SU

Di

La musica ci trascina nello specchio, proprio come Narciso era attratto dall'immagine riflettente di se stesso che avrebbe finito per essere la sua rovina. È una formulazione avvincente e robusta, che si stratifica nella mitologia greca attorno a un'ossessione alimentata dal sesso, donata in una stanza d'albergo, non dalla dea della vendetta, Nemesis, un aspetto di Afrodite, ma dall'app chiamata Grindr. Nella mitologia greca, Narciso era un cacciatore, noto per la sua bellezza, e da qualche parte, in La rabbia di Narciso, uno spettacolo personale scritto da Sergio Blanco (Darwin's Leap; Slaughter), il cacciatore diventa la preda, o almeno così è ciò in cui dovremmo inizialmente ritrovarci a credere.

"I is an other", ci ricordano i neon, mentre il one-man show inizia casualmente, con Matthew Romantini (The Boys in the Band di Ghostlight) che entra e ci parla direttamente. Ci racconterà una storia, una narrazione, che mescola realtà e finzione. Non è la persona che abbiamo di fronte, almeno non per la maggior parte del monologo che non lo è. Lui, l'attore, sta per trasformarsi in Sergio, il drammaturgo che, all'interno del suo testo avvincente e talvolta difficile, intesserà un'autofiction attorno a una particolare settimana terrificante e inquietante a Toronto. Sergio, il personaggio che potrebbe (o molto probabilmente non è) lo stesso che ha scritto la sceneggiatura, è arrivato nel suo hotel per poter tenere una conferenza più tardi quella settimana all'Università, sull'idea di Narciso e dell'artista. È una creatura piuttosto orgogliosa, che snocciola i suoi successi intellettuali, beh, come un narcisista che ci offre una lunga lista dei suoi grandi successi. È in qualche modo distanziante, ma è una confusione tra sé e l'altro, e una volta che Romantini finalmente apre la cerniera e scivola nella vasca riflessiva di Sergio, scava e si snoda attorno a una formulazione che è in parte autobiografia e una finzione piuttosto forte e straziante. È la mitologia greca con macchie di sangue e un sacco di racconti sessuali espliciti per coinvolgere o distrarre. A seconda della tua tolleranza.

È una dinamica in qualche modo avvincente e Romantini offre una presenza accattivante e coinvolgente, anche quando il racconto è vittima di troppi scambi banali, gesti grandiosi e riflessioni circolari e distorte. Su un set progettato da Renato Baldin (Rocking Futures del Caminos Festival), insieme al direttore artistico Marcelo Moura Leite, con scelte di illuminazione forti, a volte travolgenti, di Brandon Gonçalves (Nightjan's Back and Forth The Musical) e un chiaro sound design di Julián Henao, il testo il thriller avanza lentamente attraverso un'ossessione alimentata dal sesso, schizzato di mistero e astrattismi, tagliato con curiosità intellettuali e invenzioni.

Esaminando la mitologia del suo omonimo, la strutturazione inizia a impegnarsi e a stratificarsi sui suoi paralleli, proprio come le idee del mito sull'innamorarsi del proprio riflesso in una pozza d'acqua, fissandolo fino alla morte. Eppure, nella resa di Blanco, la figura centrale e l'altra iniziano a sembrare meno reali e più ipnoticamente avvolte l'una nell'altra, nella fantasia e nella forma. C'è una fusione e una confusione di linee e confini, giocando con l'idea di realtà e fantasia, e talvolta incubi estremi e deliranti. Il personaggio di Sergio è innamorato, fissato con l'incontro con Grindr, assolutamente bello e sexy, che avviene quel primo pomeriggio, e anche se cerca di rifiutare le avance sessuali, non sembra riuscire a scuotere le immagini e gli impulsi ipersessuali che circondano e avvolgono. lui mentre la settimana avanza. Ma l'offuscamento compromette la situazione, e ci ritroviamo a rotolarci nell'erotismo e a chiederci se sia davvero solo lo specchio di un bisogno, prevedendo l'esito ovvio, che inizia a formarsi come macchie di sangue sul tappeto e sui muri? Oppure è una condanna a morte in attesa di essere pronunciata da soli adempiendo la profezia.

Interpretato da un provocatorio senso di urgenza da parte del regista Marcio Beauclair (produttore, regista/adattamento), The Rage of Narcissus trova il terrore condiviso nel suo smembramento, accennando all'oscurità mentre gioca con il disordine che affetta da una poesia orribile e altamente sessualizzata. È super intelligente e coinvolgente, questa formulazione, che gioca con la verità e la finzione in un modo che ci porta a non vedere l'autofiction mentre viene rappresentata. È inquietante nella sua crudezza e palese narcisismo, eppure rimaniamo coinvolti nel disfacimento e nell'ipertensione del momento. Scava nel mistero e ci fa dimenticare il senso del luogo e del tempo. Ci inganna con la sua visione del proprio senso sessuale di sé, del personaggio e della storia. Ci allontana, in alcuni punti, inducendoci a non preoccuparci, ma poi ci costringe a rientrare, giocando con la storia all'interno di un'altra e avvolgendosi in cambiamenti di luce e oscurità che ci fanno vedere la distorsione piuttosto che il vero riflesso. Riflette una visione, che potremmo non apprezzare appieno, ma offre i risultati in modo drammatico, quasi traumatico, mandandoti in strada a chiederti e a pensare alla mitologia greca e al mondo narcisistico in cui viviamo. Prendilo come un ammonimento. , una storia smembrata della verità e racchiusa in un borsone pronta a insegnare con il controesempio.

CONDIVIDERE